Clicca sul titolo del convegno di interesse e scopri le slide disponibili per ogni relatore.
CONVEGNI
1 Dicembre
Organizzato da: THARSOS
Organizzato da:
Regione Emilia-Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica
Presentazioni disponibili:
- L’implementazione del Regolamento CLP nel D.Lgs.81/08: l’informazione di pericolo per i lavoratori – Maria Alessandrelli, Celsino Govoni
- Scheda di Dati di Sicurezza: strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione – Ida Marcello
- Il DNEL e l’OEL nell’ambito della Valutazione del rischio: significato, analogie e differenze – Leonello Attias
- Il controllo armonizzato dell’Autorizzazione REACH – Luigia Scimonelli
- Le Restrizioni REACH come strumento di integrazione delle legislazioni europee REACH e OSH – Maria Teresa Russo
- Interazioni delle Restrizioni e delle Autorizzazioni REACH con il D.Lgs.81/08: evoluzioni, analogie, differenze e criticità – Carlo Muscarella
- Autorizzazione REACH: un caso reale di applicazione dell’intero processo lavorativo – Gianluca Stocco
- Integrazione e rafforzamento delle misure di gestione del rischio nell’uso delle sostanze SVHC: il caso del triossido di cromo – Elisabetta Barbassa
2 Dicembre
Organizzato da: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
Con il patrocinio di: Federazione Ordini Ingegneri Emilia Romagna
In collaborazione con: CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri
Presentazioni disponibili:
- IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI IN CANTIERE DAL MAGGIO 2020 AL GREEN PASS – Ing. Andrea Gnudi
- COME è CAMBIATA LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DOPO 2 ANNI DI COVID 19 – Ing. Stefano Bergagnin
- QUALI RISCHI PER I LAVORATORI IN SMART WORKING ED IN TELELAVORO – Ing. Serenella Corbetta
- LA GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CON PRESENZA DI PUBBLICO NEL PERIODO COVID 19 – ESEMPIO PRATICO – Ing. Luca Vienni – Ing. Massimo Sacchi
Organizzato da: Regione Emilia-Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica
Presentazioni disponibili:
- Evoluzione della figura dell’Igienista Industriale nel sistema pubblico di vigilanza e controllo negli ambienti di lavoro – Bruno Marchesini, Celsino Govoni
- I valori limite di esposizione professionale, la misurazione, la valutazione dell’esposizione: strategie e metodi – Emma Incocciati
- Gli agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro. Misurazione e confronto con il valore limite di esposizione professionale – Marco Fontana, Roberto Riggio, Francesco Antonio Pitasi
- Attività di controllo e assistenza: le competenze in igiene industriale nel campionamento e nell’analisi chimica – Maria Cristina Aprea
- La rete nazionale dei laboratori quale sistema di integrazione dei controlli REACH-OSH – Rosa Draisci
- Misurazione degli agenti chimici e realizzazione di banche dati: il caso della silice libera cristallina – Marco Mecchia
- Il ruolo dei Servizi Pubblici di Prevenzione nell’identificazione e nella gestione delle malattie e delle intossicazioni acute da sostanze pericolose – Roberto Calisti
- Progettazione e verifica delle misure di prevenzione e protezione – Celsino Govoni, Raffaella Ricci, Stefano Radames Tolomei
Organizzato da: Regione Emilia-Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica
Presentazioni disponibili:
- Indicazioni operative sul Capo I del Titolo VIII del D.Lgs.81/08 – Silvia Goldoni
- Indicazioni operative per la prevenzione del rischio microclima – Paolo Lenzuni, Michele Del Gaudio
- Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Radiazioni Ottiche – Sara Adda ARPA Piemonte – Lucia Miligi ISPRO
- Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Vibrazioni – Iole Pinto
- Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Rumore – Pietro Nataletti, Diego Annesi
- Vibrazioni trasmesse all’operatore di macchine movimento terra: una norma UNI per standardizzare le dichiarazioni dei costruttori – Stefano Casini
- Ambienti di lavoro e noise annoyance: gli effetti psicosociali – Isabella Ferrara, Pasquale Addonizio
- Le deroghe al rispetto dei limiti occupazionali per la protezione dai campi elettromagnetici. Criticità e possibili soluzioni – Alessandro Polichetti – Contessa Gian Marco
3 Dicembre
Organizzato da: Regione Emilia-Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica
Presentazioni disponibili:
- Il recepimento della direttiva 2013/59/EURATOM – Stefano Adamo De Crescenzo – Paolo Rossi
- Criticità e armonizzazione con il D.Lgs 81/2008 – Stefano Adamo De Crescenzo – Paolo Rossi
- Radiazioni ionizzanti naturali: il radon ed il Piano Nazionale – Federica Leonardi, Rosabianca Trevisi – Laura Luzzi
- Radiazioni ionizzanti naturali: i NORM ed il progetto europeo RadoNORM – Laura Luzzi – Federica Leonardi, Rosabianca Trevisi
- Le novità in ambito sanitario e le figure professionali coinvolte – Domenico Acchiappati
- Definizione dei ruoli ed evoluzione degli approcci ispettivi: la vigilanza in radioprotezione – Francesco Campanella
Organizzato da: THARSOS
Organizzato da: AZIENDA USL TOSCANA CENTRO
Presentazioni disponibili:
La sperimentazione della tutela delle vittime nell’area pratese – dr. Alessandro Bensi
Insicurezza sul lavoro e manodopera – dr. Renzo Berti

01 – 03 dicembre 2021 | Bologna Fiere