Comunicati stampa

20 Maggio 2025

AMBIENTE LAVORO 2025: TUTTE LE INIZIATIVE SPECIALI NELL’AMBITO DEL 35ESIMO SALONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO BOLOGNAFIERE, 10-12 GIUGNO

Bologna, 20 maggio 2025 – Sono nove le iniziative speciali organizzate nel più ampio contesto di Ambiente Lavoro (BolognaFiere 10-12 giugno 2025), Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che per l’edizione del 2025 ha acceso i riflettori sul ruolo strategico dei dispositivi di sicurezza per la tutela della vita e della salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Al centro del dibattito pubblico, anche in seguito alla tragica sequenza di infortuni sul lavoro, molti dei quali con esito mortale, la maggiore diffusione dei dispositivi di sicurezza, in particolare quelli di nuova generazione e tecnologicamente avanzati, rappresenta una concreta possibilità di provare ad arginare un fenomeno che insiste nel nostro paese con numeri davvero preoccupanti: nel primo trimestre del 2025, secondo i dati Inail, si sono registrati 205 morti, con un aumento dell’8,37% rispetto al 2024.

 

Proprio ai DPI è dedicato Sicur Labor, un vero salone nel salone, che ospiterà tutte le novità di prodotto non solo per ciò che riguarda i dispositivi di sicurezza, ma anche l’abbigliamento professionale. I settori espositivi di Sicur Labor riguardano la protezione del capo, degli occhi, dell’udito, delle vie respiratorie, di gambe e braccia e i dispositivi anticaduta.

Meet The Expert è il programma di workshop che Sicur Labor dedica a chi produce, commercializza e decide l’acquisto di DPI. Professionisti della sicurezza, medici del lavoro ed aziende produttrici si confronteranno nel corso di meeting verticali dedicati ai dispositivi di protezione individuali con particolare attenzione al tema dei dispositivi a protezione delle vie respiratorie e del piede.

Mentre, per dare a tutti i visitatori di Ambiente Lavoro la possibilità di conoscere tutte le novità di prodotto nel settore dell’abbigliamento professionale, si svolgerà l’iniziativa speciale DPI FashionWeek: scarpe, tute, caschi e molto altro saranno protagonisti di sessioni di break dance, improvvisazione teatrale e sfilate per valorizzare il ruolo e anche il contenuto estetico dei DPI.

Tra le iniziative speciali di Ambiente Lavoro 2025, collegata a Sicur Labor, ci sarà anche il Campo Prove, un’area appositamente allestita dove le aziende potranno mettere in funzione i propri prodotti inserendoli in una simulazione di rischio e dare dimostrazione pratica di quanto l’utilizzo di dispositivi di protezione personale e delle nuove tecnologie che vengono applicate loro, possa letteralmente cambiare – e salvare – la vita dei lavoratori.

Anche per la prossima edizione di Ambiente Lavoro, grande sarà l’attenzione riservata alle proposte più innovative per migliorare il benessere sul posto di lavoro e per contrastare malattie e incidenti professionali. Nell’area Start Up Your Safety centri di ricerca, università e start up potranno presentare i propri progetti e le proprie soluzioni. L’applicazione della IA sta cambiando la produzione dei dispositivi: gli esoscheletri di nuova generazione sono in grado di anticipare i movimenti del lavoratore e fornire quel supporto aggiuntivo solo se necessario, riducendo così il rischio di lesioni muscoloscheletriche legate allo sforzo fisico. Attraverso l’utilizzo di tecnologie come la simulazione virtuale e l’apprendimento automatico, è possibile sviluppare programmi di formazione personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ciascun individuo.Come ogni anno, si conferma la partecipazione dell’Osservatorio Permanente su ambiente, lavoro e sicurezza, un think tank digitale innovativo, uno spazio di condivisione di studi, ricerche, contenuti informativi, formativi e di aggiornamento sotto forma di articoli, interviste, webinar e video. Realizzato da Ambiente Lavoro in collaborazione con D.E.A.L. srl, e l’Associazione Lavoro&Welfare, l’Osservatorio darà vita ad un suo momento culturale all’interno di Ambiente Lavoro oltre che realizzare l’Annuario Nazionale su ambiente, lavoro e sicurezza, un prodotto editoriale contenente una analisi critico-ricostruttiva delle principali novità in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Il tema a cui saranno dedicate le attività di Osservatorio e annuario è quello della parità di genere in relazione alla sicurezza sul lavoro.

Per le aziende espositrici, Ambiente Lavoro ha predisposto Safety Business Days, un calendario di incontri B2B finalizzati a mettere in contatto le aziende che si occupano di prodotti e servizi per la salute e sicurezza sul lavoro e i buyer di settore. Nell’apposita business lounge, gli espositori potranno incontrare RSPP, HSE e distributori per confrontarsi su esigenze in materia di salute e sicurezza e soluzioni proposte dal mercato. Nell’edizione 2024 si sono svolti 90 incontri tra aziende espositrici e buyer.

Si conferma anche, tra le iniziative speciali Safety Sensei, un ciclo di tavole rotonde in cui i rappresentanti di importanti realtà produttive si confronteranno sul tema della sicurezza sul lavoro, evidenziando le best practice in tema di sicurezza sul lavoro e sostenibilità. Nella cultura giapponese, si definisce sensei chiunque insegni qualcosa a qualcuno e metta la propria conoscenza a disposizione di chi ne abbia necessità. I sensei di Ambiente Lavoro racconteranno le loro esperienze in tema di comunicazione della sicurezza, IA e reti fra professionisti del mondo HSE.

Infine, sarà disponibile lo spazio Wellbeing Arena di Ambiente Lavoro, un luogo in cui concedersi una pausa tra le molte attività proposte in fiera. Il wellbeing corporate è un approccio strategico alla gestione delle risorse umane che mira a promuovere la salute e il benessere dei dipendenti all’interno di un’azienda. Curare il corporate wellbeing è funzionale a presidiare salute e sicurezza a 360 gradi, favorendo produttività e fidelizzazione dei talenti ma, soprattutto, valorizzando il benessere psico-fisico dei lavoratori. Temi che saranno al centro delle attività della wellbeing arena.

In contemporanea con Ambiente Lavoro 2025, si svolgerà Waste Management Europe 2025 Exhibition and Conference, convention per il settore europeo della gestione dei rifiuti.

 

 

Tutte le informazioni sulla prossima edizione di Ambiente Lavoro 2025 sono reperibili sul sito della manifestazione www.ambientelavoro.it e sui canali Linkedin, Instagram e Facebook. Per approfondimenti, sulla pagina dedicata a Sicur Labor https://fiera.ambientelavoro.it/it/speciale-dpi/.

 

L’ufficio stampa

340 6288237

328 236 0595