Ciclo-fattorini, una circolare del ministero del Lavoro per una migliore tutela
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, con la quale fornisce indicazioni in merito a una ricognizione delle effettive modalità lavorative nel settore dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
“È necessario garantire, in ogni caso, ai lavoratori, un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il rapporto di lavoro, nella consapevolezza della insufficienza dei tentativi di esclusiva riconduzione forzosa al rapporto di lavoro subordinato”.
Amazon, sciopero per la Sicurezza sul lavoro
Nei giorni scorsi i corrieri Amazon hanno incrociato le braccia per 24 ore, bloccando le consegne in tutta Italia.
Lo sciopero, proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, riguarda i lavoratori dell’’ultimo miglio’ e nasce con motivazioni legate all’interruzione della trattativa sul contratto nazionale di secondo livello e, oltre agli aumenti salariali legati alle trasferte e a una riduzione strutturale dell’orario, rivendica più tutele sulla sicurezza, inclusa la sospensione delle consegne in caso di allerta meteo rossa.
Studio Inail-Cnr sul cambiamento climatico: oltre 4.000 infortuni l’anno in logistica, edilizia e agricoltura
È stato pubblicato su Environmental Research, rivista scientifica punto di riferimento internazionale per le tematiche ambientali e sanitarie, uno studio congiunto di INAIL e CNR sull’impatto del cambiamento climatico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
I ricercatori del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail e dell’Istituto per la BioEconomia del CNR hanno presentato risultati innovativi sull’influenza delle temperature estreme sul rischio di infortunio, sulla produttività aziendale e sui costi assicurativi correlati.
È stato possibile stimare che il caldo estremo sia responsabile di oltre 4.000 infortuni all’anno, con un impatto particolarmente rilevante nei settori dell’agricoltura, edilizia e logistica.
Marche, secondo la Cgil (dati Inail) nella sicurezza sul lavoro incidono l’età e il genere
La Cgil, sulla base dei dati Inail sugli infortuni raccolti tra gennaio e febbraio 2025, ha elaborato un focus sulla Regione Marche, scoprendo che genere, età e settore incidono sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in particolare quelli del settore delle costruzioni.
Rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.487 infortuni) le denunce sono passate a 2.514 (+1,1%), valore in controtendenza rispetto a quello medio del Paese (-3,4%). La provincia più colpita è Macerata, dove si registra un + 13,3% , seguita da Fermo con +5,5%, e Ascoli Piceno con +1,9%.
Nell’incremento registrato, le donne sono le più colpite, +2,4%, quindi gli over 60, +17,2%. Il settore chimico segna l’aumento maggiore, con +52,5% di infortuni.