Intelligenza artificiale, consultazione pubblica online del ministero del lavoro
Il ministero del Lavoro ha avviato una consultazione pubblica online su una bozza di documento che lo stesso ministero sta realizzando per fornire un sostegno a imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari, sull’uso dell’IA nel lavoro. La bozza ha titolo “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”. Il documento intende essere uno strumento pratico, in particolare per le Pmi, su come utilizzare l’Intelligenza artificiale in maniera produttiva e allo stesso tempo consapevole della centralità della persona.
Formazione, nuovo documento del ministero del Lavoro
Il 31 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 8, che aggiorna e integra la definizione di “soggetto formato” precedentemente stabilita nella Circolare Anpal del 5 agosto 2022. Questo aggiornamento è parte integrante del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), finalizzato a rafforzare le politiche attive del lavoro attraverso la formazione e la qualificazione professionale. La nuova circolare fornisce indicazioni operative dettagliate sulle sette tipologie di attestazioni e certificazioni delle competenze, delineando i contenuti minimi e le modalità di verifica per ciascuna.
L’Ilo adotta una nuova versione del Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nei porti.
Il nuovo testo rivede e aggiorna l’edizione del 2005, che a sua volta aveva sostituito due precedenti pubblicazioni dell’ILO: la “Guida alla sicurezza e alla salute nel lavoro portuale” del 1976 e “Safety and health in dock work” del 1977. Sebbene non sia uno strumento vincolante, il codice è progettato per fornire una guida pratica ai governi, ai membri dell’ILO e a tutte le figure responsabili della gestione, funzionamento, manutenzione e sviluppo dei porti. L’obiettivo principale di questo codice è elevare l’attenzione sui problemi di sicurezza e salute nei porti a livello globale, contribuendo al benessere dei lavoratori portuali.
Inail, il Centro Protesi vicino al trasferimento, ma rimarrà nei paraggi
Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio a seguito dell’alluvione dell’ottobre scorso e dato l’alto rischio, ormai conclamato, connesso alle caratteristiche idrogeologiche dell’area, verrà presto trasferito. L’area prescelta per il nuovo polo è alle porte di Budrio e soddisfa tutte le caratteristiche richieste da INAIL, dal quale si attende ora una risposta definitiva. In accordo con il Comune e con la Città metropolitana, la Regione intende convocare a breve un incontro di aggiornamento del tavolo per fare il punto e ribadire la comune volontà di tutti i livelli istituzionali di mantenere a Budrio il centro protesi.