A Trento si è riunito nei giorni scorsi il Comitato provinciale per la sicurezza sui luoghi di lavoro, dovendo constatare segnali preoccupanti per quanto riguarda la regolarità normativa. Dal tavolo
Il 2025 sarà l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale. L’iniziativa, partita un anno fa nel corso della conferenza tenutasi a Strasburgo dai ministri dell’istruzione dei Paes
Tra gli appuntamenti di Ambiente Lavoro 2024 ce ne sarà uno dedicato all’igiene industriale. Gli Igienisti industriali si occupano, tra l’altro, dei rischi nell’industria farmaceutica. È di qu
Un documento di sintesi dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulla robotica avanzata e sui sistemi basati sull’intelligenza artificiale sul luogo di lavoro. Le problematiche e le opportunità dal punt
La Cisl ha compilato un report completo sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, documentando un aumento degli infortuni del 2,21%, con una forte crescita di quelli in itinere. Leggi l’
Il diritto alla formazione, la prevenzione dei rischi professionali, la lotta contro le molestie sul posto di lavoro o gli esami medici erano diritti del lavoro dai quali, in Spagna, erano esclusi i l
I primi sette mesi del 2024 (gennaio – luglio) fotografano in Umbria un aumento del fenomeno per infortuni (453 casi, +4,1%) e malattie professionali (261 casi, +12%) e una stabilità dei c
Uno studio internazionale condotto su cinque paesi europei dal Gruppo Tesya, in collaborazione con AstraRicerche, conferma una buona fiducia riguardo all’impatto dell’AI sulla sicurezz
L’Inail, con la notizia dell’11 settembre 2024, informa che le iscrizioni al Premio buone pratiche sono aperte fino al 30 settembre 2024. Il concorso supporta la campagna per ambienti la
L’obbligo per l’impresa di indicare nell’offerta gli oneri per l’adempimento degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro non vale solo per le gare, ma anche per gli