A Brescia è la magistratura a formare gli ispettori della Asl. È stato infatti presentato martedì 5 novembre, negli spazi del Palagiustizia, il protocollo d’intesa tra Ats Brescia per la formazio
Più di 500 partecipanti, 65 tra associazioni e parti sociali, decine di esperti e professori universitari. Sono alcuni dei numeri registrati nel corso dei due giorni e mezzo di lavoro degli Stati Gen
Nonostante il decreto 81 non preveda nessun obbligo specifico per il datore di lavoro in materia di ‘near-miss’, ovvero incidenti mancati, e non prescriva sanzioni in caso di accadimento, mancat
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso.
Il lavoratore vittima di un incidente è legittimato a chiedere il risarcimento del danno se per il diritto europeo l’evento può essere qualificato come infortunio sul lavoro, anche se i
Sicurezza sul lavoro, i sindacati Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Basilicata hanno presentato una piattaforma unitaria per combattere il fenomeno delle morti sul lavoro. L’obiettivo è la st
Tutelare i quasi 120mila dipendenti delle società del gruppo e promuovere la cultura della prevenzione da infortuni e malattie professionali in tutta la filiera: è questo l’obiettivo del protocoll
Sono stati sedici i progetti che, grazie al bando Bit, Artes 4.0 ha finanziato in collaborazione con Inail, per rispondere alle crescenti esigenze di innovazione tecnologica nell’ambito della s
La Settimana europea della Sicurezza sul lavoro ha avuto in Italia un momento solenne nella tre giorni – 29, 30 e 31 ottobre – che la Commissione parlamentare d’inchiesta ha organizzato,