Nel distretto pratese del tessile, la ferita di Luana d’Orazio, la giovane operaia morta stritolata da un orditoio al quale era addetta brucia ancora tanto. Nasce anche da qui il nuovo portale creat
Le multe, quasi 2,5 milioni di euro, comminate per violazioni e illeciti sui luoghi di lavoro, saranno reinvestite in prevenzione. La scelta innovativa è dello Spisal di Padova, che ha avviato proget
Oggi il principale impiego dell’AI è quella di semplificare e automatizzare attività ripetitive e a basso valore, a volte supportando la presa di decisioni; altre volte, se guardiamo per esempio
Negli ultimi anni in Italia, è mancato un anello di congiunzione tra problematiche ambientali, dovute all’attività produttiva, e messa in opera sul territorio nazionale. Probabilmente anche a caus
Un approfondimento di Raffaele Guariniello sulla Nuova direttiva Amianto e le attese delle imprese su quanto elaborerà il Governo italiano per adeguarsi. Scopri di più
In un nuovo documento di discussione i professionisti della sicurezza e della salute sul lavoro evidenziano i punti di forza e le carenze dei servizi di prevenzione in diversi paesi europei. Scopri d
Alstom Spagna ha ricevuto uno dei premi ORP 2024, come riconoscimento del suo impegno per la salute e la sicurezza sul lavoro. I premi ORP, consegnati durante una cerimonia tenutasi a l’11 luglio ne
Stando all’annuncio della ministra del Lavoro Calderone, dal 1° ottobre sarà operativa la Patente a crediti, per il solo settore dell’edilizia. Ogni patente partirà da un punteggio inizial
In una sentenza della Cassazione (1° giugno 2024, n. 24577), definita storica dagli esperti del settore, tra i quali l’ex magistrato Raffaele Guariniello, viene confermata la condanna di un dato
A partire dal 20 luglio 2024, entreranno in vigore nuove norme per la sicurezza sul lavoro degli ormeggiatori, come previsto dal DPR 19 aprile 2024, n. 93, che aggiorna il Codice della NavigazioneÂ