Per supportare le imprese nell’adozione di misure efficaci per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, la Regione Lazio ha varato un provvedimento che rappresenta
Importante sentenza della Corte di Cassazione (sez. Lavoro/23850 del 5 settembre 2024) sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza. I giudici hanno dichiarato illegittima la sanzio
Il Consiglio di Stato ha formulato le sue osservazioni in merito allo schema di decreto attuativo sulla patente a crediti. Questa patente, che entrerà in vigore il primo ottobre e per il solo settore
L’Ilo si interroga sui profili lavorativi in un’epoca di grandi cambiamenti strutturali e si avvale degli esperti statistici per ragionare sugli standard da modificare. Scopri di più
In un recentissimo articolo pubblicato sul sito ufficiale, l’Oms è tornata a sottolineare l’importanza della Salute mentale nel mondo del lavoro, sia come fenomeno interno che come possibilità d
Sono oltre 15mila gli infermieri e circa 9mila i medici che tra il 2021 e il 2022 hanno lasciato la sanità pubblica italiana. Tra i tanti motivi dell’abbandono risulta la scarsa sicurezza sul lavor
In falegnameria, durante la lavorazione del legno e l’utilizzo delle macchine per la sua lavorazione, possono capitare infortuni, che riguardano spesso le mani. L’INAIL ogni anno indennizz
Questa la nuova ricerca che Eu-Osha pubblica per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 lavoro sicuro nell’era digitale. Intelligenza artificiale e istruzione: un approccio alla sicur
Approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024 il Decreto legislativo “Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la di