Interessante analisi metodologica dello staff di Cespro/Università di Firenze (Renzo Capitani, Sara Landini, Niccolò Lapi) sul confronto dei fenomeni infortunistici nei vari paesi europei. Approfond
Sicurezza sul lavoro, Lombardia regione maggiormente esposta Dal report dell’Inl, con 13.133 ispezioni e un tasso di irregolarità pari al 67,5%, la Lombardia si conferma tra le aree con maggio
Qualche giorno fa sono usciti, firmati dall’Inl, i dati delle ispezioni su salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso del 2024 ci sono stati 158.069 interventi ispettivi di cui 139.680 le ispezioni av
Automazione, uso di strumenti intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro e sistemi di monitoraggio, la “realtà estesa” e la realtà virtuale, e la gestione algoritmica del lavoro. Sono
“Attraverso la testimonianza miriamo a far crescere nei ragazzi una maggiore consapevolezza dei rischi per la sicurezza sul lavoro” Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2
Il ruolo e la responsabilità del preposto/1. Il comportamento e l’indicazione del superiore non esime il preposto dalle sue responsabilità, e quindi l’uniformarsi agli ordini non dà alcuna gara
La Commissione europea ha aggiornato una prima guida sui farmaci pericolosi pubblicando un elenco indicativo di prodotti HMP. L’obiettivo è integrare la sua legislazione e supportare la valutazione
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha condannato l’Italia per non aver condotto un’indagine efficace sulla morte di un operaio dell’Ilva, deceduto nel 2010 a causa di un tumore polm
Informare e coinvolgere in maniera capillare operatori scolastici, famiglie e studenti sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (Dae) e sulle tecniche di primo soccorso. È l’obiettivo d
L’edizione 2025/28 aprile della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sarà dedicata all’AI, e avrà per titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intell