Medico Competente: il punto di vista di Raffaele Guariniello
31 Ottobre 2024
Intervento di Raffaele Guariniello con alcune preziose riflessioni sul medico competente alla luce delle ultime disposizioni. Scopri di più31 Ottobre 2024
Intervento di Raffaele Guariniello con alcune preziose riflessioni sul medico competente alla luce delle ultime disposizioni. Scopri di più31 Ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso.31 Ottobre 2024
Il lavoratore vittima di un incidente è legittimato a chiedere il risarcimento del danno se per il diritto europeo l’evento può essere qualificato come infortunio sul lavoro, anche se i31 Ottobre 2024
Sicurezza sul lavoro, i sindacati Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Basilicata hanno presentato una piattaforma unitaria per combattere il fenomeno delle morti sul lavoro. L’obiettivo è la st31 Ottobre 2024
Tutelare i quasi 120mila dipendenti delle società del gruppo e promuovere la cultura della prevenzione da infortuni e malattie professionali in tutta la filiera: è questo l’obiettivo del protocoll31 Ottobre 2024
Sono stati sedici i progetti che, grazie al bando Bit, Artes 4.0 ha finanziato in collaborazione con Inail, per rispondere alle crescenti esigenze di innovazione tecnologica nell’ambito della s31 Ottobre 2024
La Settimana europea della Sicurezza sul lavoro ha avuto in Italia un momento solenne nella tre giorni – 29, 30 e 31 ottobre – che la Commissione parlamentare d’inchiesta ha organizzato,31 Ottobre 2024
L’atteggiamento che si ha di solito rispetto al connubio tra SSL e nuove tecnologie, soprattutto quando queste prevedono l’utilizzo dell’AI, è improntato a una buona dose di fiducia. Ci si dime25 Ottobre 2024
L’interfaccia uomo-macchina, benché in presenza dell’AI, quando si tratta di sicurezza sul lavoro deve tener conto di troppe variabili. Il nuovo studio condotto dal DIT/Inail (Dipartimento innova25 Ottobre 2024
L’errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico. È un principio ribadito in una sentenza della Corte di cassazione. Qui il commento di