Ambiente Lavoro è la prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Da oltre 20 anni il punto di riferimento per gli addetti del settore, un evento irrinunciabile per conoscere i prodotti, le soluzioni e le ultime novità sulle norme che regolano l’applicazione delle leggi in materia di sicurezza. Un’occasione unica per promuovere, diffondere e radicare la cultura della sicurezza nel nostro Paese.
L’edizione 2020 di Ambiente Lavoro si è svolta esclusivamente online dal 1 al 3 dicembre
AMBIENTE LAVORO ONLINE
Ambiente Lavoro 2020 si svolgerà dal 1 al 3 dicembre sulla piattaforma digital.ambientelavoro.it
Sì, l’iscrizione alla piattaforma e ai convegni è gratuita.
Per iscriversi ad Ambiente Lavoro Online cliccare sul link digital.ambientelavoro.it e sul tasto “registrati”. Una volta completata la registrazione, si potrà accedere alla piattaforma, iscriversi ai convegni, contattare le aziende sponsor e partecipare ai convegni in streaming dal 1 al 3 dicembre.
Suggeriamo di utilizzare il browser Chrome.
Suggeriamo di utilizzare il browser Chrome sia in fase di registrazione, sia in fase di utilizzo della piattaforma.
No, una volta completata la registrazione, non è possibile modificare i dati inseriti.
Se dopo la registrazione non ricevo l’e-mail di attivazione alla piattaforma, controllare la cartella spam e verificare se l’indirizzo e-mail è stato digitato correttamente (è sufficiente entrare nella piattaforma e cliccare sul proprio nome in alto a destra. Si aprirà una tendina dove è possibile visionare l’e-mail).
Se l’e-mail è stata digitata in modo errato, ripetere la registrazione alla piattaforma.
Nel caso l’e-mail fosse stata digitata correttamente e nella cartella spam non fosse presente l’e-mail di attivazione, attendere il giorno successivo per accedere alla piattaforma, utilizzando le credenziali utilizzate in fase di registrazione (non è necessario creare un nuovo account).
Per iscriversi ai convegni, è necessario accedere alla piattaforma digital.ambientelavoro.it e cliccare sulla voce del menu “Programma”.
Sì, le iscrizioni ai convegni saranno attive fino al giorno prima del convegno al quale ci si vuole iscrivere.
No, come indicato al momento dell’iscrizione a ciascun convegno, non è possibile cancellare l’iscrizione.
No, non è possibile registrarsi a due convegni che si svolgono nella stessa fascia oraria.
Il programma dei convegni prevede il rilascio di crediti formativi per:
- RSPP, ASPP, RLS, CSE, CSP, Formatore
- ECM per Biologo, Chimico, Farmacista, Medico, Tecnico della Prevenzione, Veterinario
- CFP per ingegneri
Nella sezione programma, in corrispondenza di ogni convegno, sono segnalati i crediti formativi erogati.
I crediti verranno rilasciati dagli organizzatori dei convegni, pertanto sarà necessario acconsentire all’invio dei dati ai soggetti terzi, ossia agli organizzatori dei convegni.
Per ricevere i crediti e/o gli attestati di partecipazione è necessario contattare gli organizzatori dei convegni una volta concluso l’evento. I recapiti degli organizzatori si trovano all’interno delle singole schede convegno https://fiera.ambientelavoro.it/programma-convegni/
Per visionare il riepilogo dei convegni ai quali si è iscritti, è necessario accedere alla piattaforma, cliccare sul proprio nome e cognome in alto a destra, e successivamente su “riepilogo dati”.
Si aprirà una schermata con due sezioni “I tuoi dati” e “Corsi”. Nella sezione “Corsi” è visibile l’elenco dei convegni ai quali si è iscritti.
Per partecipare ai corsi ai quali si è iscritti, sarà necessario accedere alla piattaforma nel giorno ed orario del convegno e cliccare sulla voce del menu “Eventi”.
Per contattare le aziende sponsor è necessario accedere alla piattaforma e cliccare sulla voce del menu “Sponsor”.
Sin d’ora è possibile inviare messaggi di richiesta informazione ai responsabili commerciali delle aziende.
Durante i giorni dell’evento sarà possibile attivare video chat con i responsabili commerciali delle aziende.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La manifestazione è riservata principalmente alle seguenti categorie professionali :
□ Addetto Organismi di vigilanza
□ ASPP
□ Agente e rappresentante
□ Consulente
□ Coordinatore della Sicurezza
□ Datore di lavoro
□ Dirigente
□ HQSE Manager
□ HSE Manager
□ Medico del Lavoro
□ Preposto
□ Progettista
□ Psicologo del Lavoro
□ RLS e RLST
□ Resp. acquisti
□ Responsabile Ambiente
□ Resp. commerciale
□ Resp. produzione
□ Resp. risorse umane
□ RSPP
□ Studente
□ Tecnico della Prevenzione
□ Vigile del Fuoco

01 – 03 dicembre 2020 | Bologna Fiere